Ancora ingenti danni alla nostra agricoltura per colpa di eventi atmosferici estremi: siccità e poi nubifragi, trombe d’aria, straripamenti di corsi d’acqua ecc. Un settore già duramente colpito dal covid-19, dalla guerra in Ucraina e dall’aumento incontrollato del prezzo dell’energia, materie prime, carburanti, viene ulteriormente messo alla prova dai cambiamenti climatici.
Particolare preoccupazione per questa situazione di crisi è stata espressa dai vertici di FEDERITALY: dal Presidente Carlo VERDONE al segretario nazionale Lamberto Scorzino🧩 ai DELEGATI REGIONALI.
In particolare il presidente Carlo VERDONE ha sottolineato come sia assolutamente prioritaria ed indifferibile una riforma strutturale delle Politiche Agricole del nostro Paese. Finora è stata adottata una politica per nulla confacente alle reali necessità della nostra agricoltura: occorre introdurre un cambio di paradigma per una produzione agricola più sostenibile in termini ambientali e produttivi. Occorre inoltre ripensare la politica agricola su seminativi e cereali ridiscutendo le regole comunitarie per recuperare migliaia di ettari da destinare a queste colture.
Ogni crisi porta in se anche delle opportunità: l’importante è saperle individuare e cogliere appieno per non vanificare i sacrifici che i nostri agricoltori stanno affrontando in questo tempo.
FEDERITALY è vicina concretamente a tutte le aziende agricole: proprio in questi giorni ha implementato l’operatività del nostro sportello di supporto #DESKIMPRESA. Grazie alla disponibilità di oltre 200 professionisti offriamo consulenza altamente qualificata e GRATUITA per conoscere tutte le opportunità di risarcimento previste da Regioni in cui è stato proclamato lo stato di crisi.
0 commenti