Convegno Federitaly per la tutela e la promozione del Made in Italy

da | Mar 20, 2023 | Agenda Eventi, Eventi e Iniziative, News, Ultime Notizie | 0 commenti

CONVEGNO SU INIZIATIVA DEL SENATORE GIANPIETRO MAFFONI IL 21 MARZO 2023 A ROMA

Il 21 marzo 2023, alle ore 10.30, si svolgerà il Convegno Federitaly “Tutela e promozione del Made in Italy con la tecnologia blockchain: nuove frontiere ed opportunità“.

Le tecnologie blockchain e le criptovalute, infatti, rappresentano una rivoluzione su vari livelli, compreso il modo in cui il Made in Italy viene tutelato e promosso a livello globale. Entrambe queste tecnologie offrono numerose opportunità alle aziende del nostro Paese, come ad esempio la creazione di sistemi di tracciabilità dei prodotti basati sulla blockchain, che permettono di verificare l’autenticità e l’origine dei prodotti 100% italiani. Questo aspetto è di vitale importanza, in quanto non solo tutela i consumatori dalle contraffazioni, ma promuove anche la trasparenza della catena di fornitura e protegge l’integrità del Made in Italy.

Il convegno del 21 marzo, che approfondirà svariati aspetti legati alla tutela e alla promozione dei prodotti italiani all’estero, è un’iniziativa voluta dal Senatore Gianpietro Maffoni e si svolgerà presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, al Senato della Repubblica a Roma.

L’evento, moderato dall’Avvocato Rosita Ponticiello, Presidente del Centro Studi di Federitaly, verrà introdotto da saluti istituzionali tenuti da:

  • Adolfo Urso, Ministro delle imprese e Made in Italy
  • Giampietro Maffoni, Senatore della Repubblica
  • Mirco Carloni, Presidente XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
  • Simona Baldassarre, Deputata al Parlamento Europeo e Membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
  • Andrea Cafà, Presidente CIFA e FONARCOM
  • Lamberto Scorzino, Segretario nazionale di Federitaly.

Nel corso della mattinata si susseguiranno interventi legati alla tutela e alla promozione del Made in Italy, tenuti da ospiti di spicco:

  • Rosaria Salamone, Avvocato e membro del Centro Studi FEDERITALY
  • Carlo Verdone, Presidente FEDERITALY
  • Bruno Calabretta, Blockchain Development Manager FEDERITALY
  • Mariagrazia Vigliotta, Presidente Consorzio Monti Tifatini – marchio II Cervo d’Oro
  • Enrica Maggi, Avvocato e Coordinatrice Delegazioni Estere FEDERITALY
  • Gaetano Borgosano, Vicepresidente FEDERITALYI Esperto affari europei
  • Giordano Guerrieri, CEO di FINERA Srl
  • Alexander Friedman, Head of Business Development Origyn Foundation
  • Paul Meeusen, Vice President of Finance DFINITY Foundation
  • Emilio Canessa, Marketing team, Special Projects Manager DFINITY Foundation

Proprio con le realtà svizzere DFINITY e Origyn, Federitaly ha avviato un accordo internazionale, grazie al quale verrà utilizzata per la prima volta una tecnologia blockchain innovativa, basata su una nuova generazione di controllo informatico, unico al mondo. Questo nuovo sistema di certificazione di origine e qualità “Federitaly 100% Made in Italy” si basa sui principi di tutela dei consumatori dalle contraffazioni e di trasparenza della catena di fornitura, proponendo quindi un processo di controllo rigoroso secondo quanto stabilito dalla Legge 166/09 art. 16.

Durante il convegno verrà esaminato come questo sistema può offrire prospettive e vantaggi per le imprese della filiera Made in Italy e come valorizzare al meglio le potenzialità dei nostri prodotti. Saranno altresì analizzate proposte legislative per una maggiore protezione, a livello nazionale e comunitario, del nostro Made in Italy.

 

0 commenti